[Matilde De Paola]

SCINTILLE NELLA NOTTE

Copertina romanzo Scintille nella Notte


Prologo

La storia ambientata in un paesino della Calabria si svolge in un arco temporale, attraversato da tre generazioni, che va dal primo novecento fino ad un paio di decenni del secondo dopoguerra.

Nel libro si è cercato di far convivere tre registri narrativi: quello soggettivo- intimistico, quello sociale con uno sguardo antropologico a tutto campo e infine quello storico. A quest’ultimo scopo sono stati inseriti brani di impronta saggistica.

Al fine di aiutare il lettore a meglio calarsi nelle emozioni delle vicende narrate, sono stati usati tre codici narrativi: il dialetto, un dialetto italianizzato e la lingua italiana, questa in gran prevalenza. La trama si svolge in un processo introspettivo, con un accenno importante sulla condizione della donna in un contesto rurale patriarcale. Sarà Antonia l’eroina moderna della Storia in quanto riesce a rompere il muro e a rischiarare il buio di una cultura oppressiva per evolversi e proiettarsi verso il suo futuro.

Evoluzione che si compie attraverso dei valori di questa giovane donna, evoluzione individuale che va, in questo particolare periodo storico, di pari passo con una crescita sociale, economica, politica. Una libertà individuale correlata alla libertà di uno stato democratico creativo di benessere sociale, portatore a sua volta di giustizia ed equilibrio politico.

[Matilde De Paola]

FERNANDO CHE CANTA ALLA LUNA

Copertina romanzo Scintille nella Notte


Prologo

"Fernando che canta alla luna" è il nuovo Romanzo che l'autrice Matilde De Paola dedica alla sua terra d'origine: la Calabria. Nello svolgimento di una narrazione avvincente di vicende a volte incalzanti e persino drammatiche, vengono affrontati problemi umani e sociali come l'emigrazione, l'alcolismo,la violenza sulle donne, l'indifferenza sociale difronte a situazioni di povertà familiare.